Hai prestiti con diversi istituti di credito e vorresti unificarli? Quindi considera di consolidarli. Confronta le tue opzioni di consolidamento del debito in modo da avere il controllo sui tuoi debiti!
Se si dispone di un elenco di carte di credito con saldi elevati, o debiti creditizi di altro genere in corso, il consolidamento del debito può offrire l'opportunità di combinare i debiti in un semplice pagamento mensile. Un prestito di consolidamento del debito è un nuovo prestito utilizzato per ripagare vecchi prestiti, siano finalizzati, personali, o in generale qualsiasi tipo di prestito. Fare domanda per qualsiasi nuovo prestito incide sul credito, quindi è necessario scegliere i istituti di credito che offrono le migliori condizioni prima di iniziare a ridurre al minimo l'impatto sulla tua storia creditizia.
Ricordati però, ogni qual volta ti ritrovassi a dover leggere informazioni finanziarie, presta sempre attenzione a dove tu le stia leggendo, assicurati che i siti siano affidabili. Insomma stai pur sempre parlando delle tue finanze, quindi un approfondimento non fa mai male.
L’idea che ruota dietro al consolidamento dei debiti è molto semplice, riunire tutti i prestiti contratti con diversi istituti di credito ed estinguerli, dopo di che avviene la creazione di un unico prestito che appunto consoliderà la propria situazione finanziaria. Con un unico prestito sarà più facile gestire il rimborso dei propri crediti. Inoltre meno prestiti, significa meno carte, meno problemi, più controllo.
Un prestito normale viene impiegato esclusivamente per comprare un oggetto in particolare, quindi trattasi di un prestito finalizzato; a volte è necessario un prestito per finanziare qualcosa non specificata nella domanda di prestito, in questo caso trattasi di prestito personale. Per contro, un consolidamento è utilizzato esclusivamente per ripagare uno o più debiti contratti con istituti di credito, e questo uso è specificamente indicato nella richiesta. Insomma i prestiti si differenziano e non sono tutti uguali.
Del resto, i prestiti normali e i consolidamenti non si differenziano in molto, insomma alla base c’è sempre la stessa richiesta, ovvero liquidità, indipendentemente dal fatto che questa sia usata per comprare beni o per consolidare dei debiti. È vero, potrebbero cambiare alcuni parametri, ma la procedura è identica, preparazione dei documenti, inoltro della richiesta e accettazione incluse.
In genere non ci sono particolari requisiti da soddisfare. Ecco però alcuni dei requisiti indispensabili per qualsiasi operazione finanziaria.
Quando si chiede un consolidamento, bisogna prendere in considerazione le seguenti spese:
Ecco un pratico esempio
Mettiamo caso che ci siano 2 prestiti in atto con tre istituti di credito, il totale delle rate è di 420 euro, una cifra sicuramente molto alta. Tramite il consolidamento debiti si arriverebbe ad una quota di 248 euro mensile, ricevendo una liquidità pari a 15000 euro, che in questo caso estinguerebbe i 3 prestiti con gli altrettanti istituti di credito.
Precauzioni fondamentali
Ogni volta confronti consolidamenti di prestiti:
Il massimo che puoi richiedere tramite un prestito per consolidare i tuoi crediti è di 30.000 euro, quindi valuta bene le tue necessità prima di fare il passo successivo.
Insomma, come avrai potuto capire ci sono vantaggi e svantaggi, per questo devi valutare attentamente qualsiasi dettaglio prima di procedere. Il consolidamento può essere un ottimo modo per mettere ordine nelle tue finanze, facendoti risparmiare tempo e denaro, però appunto devi essere sicuro che esso possa esserti davvero d’aiuto. E questo lo puoi fare solo se hai un’ottima conoscenza delle basi della finanza.
Con Moneezy puoi facilmente confrontare i prestiti, gli istituti di credito e avere sempre disponibile la migliore offerta. Basterà inserire alcuni parametri come l’importo desiderato e la scadenza e Moneezy ti proporrà una serie di prestiti, in ordine di convenienza.